Guida alla presentazione dei Voucher Digitali
Ho deciso di approfondire l’argomento voucher digitalizzazione subito dopo aver scritto un articolo proprio su questo blog, che potete ritrovare a questo link. Nell’articolo non viene fatta menzione sulla presentazione dei voucher digitali in quanto, nei giorni in cui l’ho scritto, non era ancora partita la presentazione delle domande stesse.
Eppure da quell’articolo molti, tra clienti, amici e conoscenti mi ha richiesto più informazioni su questi voucher per digitalizzazione offerte dal MISE. Ricordo infatti che questi voucher sono misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che intendono adottare interventi di digitalizzazione dei processi e un ammodernamento delle proprie tecnologie.
I voucher sono utilizzabili per acquisto software, servizi specialistici, sviluppare e-commerce, e molto altro che potete leggere nell’articolo di presentazione.
Come funziona la richiesta dei voucher
Entriamo in questo articolo nel vivo della presentazione dei voucher digitali andando appunto ad elencare quali sono le fasi che un’azienda deve compiere per presentare il proprio progetto.
Iniziamo subito col dire che le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Inoltre ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10.000 €, e comunque nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Le domande vanno presentate tramite procedura informatica, accedendo all’apposita sezione del sito web del MISE.
Infine ricordo che l’accesso ai voucher non è su valutazione del progetto e, in caso di richieste superiori alle risorse disponibili (100 milioni di euro), il Ministero procederà al riparto delle risorse in proporzione al fabbisogno.
Documenti richiesti per la presentazione
Al fine di procedere alla presentazione della domanda tramite procedura informatica occorre essere in possesso di alcuni documenti:
- Carta Nazionale dei Servizi;
- Casella di Posta PEC;
- Dettagli del progetto;
- Firma Digitale;
- Eventuale delega nel caso il soggetto che presenta la domanda sia diverso dal titolare.
Cosa succede dopo la presentazione
Dopo la presentazione del progetto l’iter è abbastanza veloce e snello, in particolare entro 30 giorni dalla chiusura viene emesso un provvedimento cumulativo di prenotazione contenente le imprese partecipanti e l’importo dell’agevolazione prenotata.
L’impresa quindi presenta con procedura informatica richiesta di erogazione titoli di spesa.
Infine il Ministero con proprio provvedimento determina l’importo effettivo del voucher.
Come potete vedere la procedura è abbastanza snella, ma occorre prestare molta attenzione al progetto che presenterete e soprattutto non vi consiglio di attendere troppo per la presentazione in quanto, non essendo soggetti a valutazione, chi prima arriva meglio alloggia.
Vi consiglio quindi di visionare attentamente il sito web del MISE dedicato ai voucher digitali, che potete trovare a questo link.
Sono inoltre disponibili anche due manuali molto utili, in particolare:
Infine, per coloro che vogliono avere una guida veloce e immediata, potete consultare l’infografica in basso.
BONUS: è inoltre disponibile un tutorial video che potete guardare a questo link: https://agevolazionidgiai.invitalia.it/mostraVideo.html