Indagine sull’e-commerce da SemRush
Siamo quasi arrivati alla fine dell’anno 2017 e, come tutti gli anni è sempre tempo di bilanci. Molti di noi fanno bilanci di vita, altri fanno bilanci contabili. In questo contesto SemRush, uno dei migliori software di web marketing, ha stilato una indagine sull’e-commerce che mira a studiare tutti i fattori di successo dei migliori shop online presenti nelle posizioni top della ricerca su Google. Al di là di quanti potrebbero essere interessati a questo studio, è molto importante per chi come me si occupa di consulenza e-commerce a Lecce e provincia, cercare di capire quali potrebbero essere questi fattori e cercare, in base al settore e alle diverse strategie, di replicare questi successi.
Come è stata svolta l’indagine sull’E-Commerce
Per lo svolgimento di questo studio sono stati presi in esame diversi shop presenti in molti Paesi ad esclusione di quelli in cui Google non è il motore di ricerca principale, come la Cina.
Il numero di siti web si attesta attorno agli 8000, sparsi in 13 categorie merceologiche:
- Sport e tempo libero
- Infanzia
- Food
- Elettronica
- Salute
- Casa e Giardino
- Abbigliamento
- Libri
- Arredamento
- Fiori
- Gioielli
- Musica
- Viaggi
Per ciascuna categoria quindi sono state prese in considerazione le fonti del traffico, la somma investita in ads, tipologie di display ads, il profilo backlink, le call to action, ecc.
Fonti e Distribuzione del Traffico
Per comprendere fino in fondo il successo dei migliori e-commerce della rete, i tecnici di SemRush sono partiti dalle diverse fonti di traffico, andando a studiare in che percentuale tale traffico avviene in modo diretto, tramite referral, tramite campagne o da social. Il dato che ne emerge è molto interessante:
Quasi a pari merito in maniera generale il traffico sugli e-commerce viene veicolato in maniera diretta e tramite ricerca organica. Questo significa che branding e SEO sono molto importanti se possiedi un e-commerce. Seguono poi gli accordi stretti con potenziali partner (referral) e una buona dose di campagne.
Anche se i Social veicolano la minor quantità di traffico hanno il vantaggio indiretto di aumentare la brand awareness, che si riflette indirettamente sul traffico direct.
Tutto il traffico ricevuto è poi differenziato per diverse tipologie di device. Se per un sito vetrina il traffico da mobile supera quello da desktop, per l’e-commerce non è così e anzi, il traffico da desktop è superiore anche se non di molto.
Nonostante questa discrepanza ricordiamo che ben presto il mobile giocherà un ruolo decisivo soprattutto nel posizionamento: è di pochi giorni infatti la notizia che Google ha iniziato a implementare l’indicizzazione “mobile first“.
Caratteristiche delle SERP
In questa indagine sull’e-commerce è stata presa in analisi anche la SERP delle prime 20 posizioni occupate dagli shop migliori, andando a studiare non solo le caratteristiche onpage, ma anche i fattori che determinano un migliore posizionamento di questi siti. Sono venute fuori delle caratteristiche interessanti:
- globalmente le recensioni vengono visualizzate prima
- le immagini e i site link sono presenti subito dopo
- non sono quasi mai incluse in SERP le news, i caroselli, il local pack e le instant answer
- risulta importante anche il Knowledge Panel di Google
Caratteristiche degli Annunci
Così come qualsiasi altro tipo di promozione, anche la modalità con la quale vengono realizzati gli annunci concorre al successo di un e-commerce. Nell’indagine sull’e-commerce viene fuori sicuramente un netto vantaggio degli annunci html rispetto ad altri formati. Inoltre possiamo vedere che la maggior parte della spesa rientra in un range compreso tra 0 e 1000 $, seguito dallo scalino 1000 – 5000 $.
Uniche eccezioni sono i settori Fashion e Libri che invece registrano investimenti molto grossi.
Per quanto invece concerne le call to action maggiormente utilizzate, la frase che sembra funzionare maggiormente è “SITO UFFICIALE“, seguita da “SCOPRI” e “ACQUISTA ONLINE”.
Possiamo infine notare come, al contrario della credenza popolare, la frase “SPEDIZIONE GRATUITA” ricopre una posizione marginale.
Il Profilo Backlink
Essendo il traffico organico equiparabile a quello direct, è molto importante prestare attenzione alla SEO, per questo, l’indagine sull’e-commerce di Semrush ha preso in esame il profilo backlink dei migliori shop presenti nelle prime 20 posizioni, andando poi ad approfondire e dividere i risultati per tipologia di link e relazione.
Come è logico aspettarsi la maggior parte dei backlink che questi siti ricevono sono di tipo testuale (circa il 90%), seguito poi da link su immagini, forme e infine frame.
Infine, sotto il profilo relazioni tra link, anche qui nessuna sorpresa: in tutti i settori la maggior parte dei backlink ricevuti sono follow, in accordo con il recente studio sui fattori di posizionamento diffuso proprio da Semrush qualche tempo fa.
Protocollo HTTPS
Terminiamo il riassunto dell’indagine sull’e-commerce con la verifica di quante piattaforme di shopping possiedono o meno il certificato SSL. Qui c’è una vera sorpresa in quanto, seppur in maniera generale il 60% dei siti web possiede il protocollo HTTPS, se prendiamo in esame le TOP50 posizioni in SERP questa percentuale sale al 76,9%.
Certo ci sorprende come ancora ci siano e-commerce che non possiedono tale protocollo, ma questa percentuale è in rapida diminuzione, complici anche le ultime indicazioni di Google.
Conclusioni
Da questo studio sull’e-commerce possiamo comprendere come sia complesso e delicato l’argomento. Un e-commerce è una macchina complessa che ha bisogno di innumerevoli attenzioni e lavoro, ma se si opera con attenzione e metodo, si contatta il giusto professionista di consulenza e-commerce e si ha voglia e modo di investire, allora può diventare il lavoro di una vita.
Vi consigliamo di leggere l’intera indagine sull’e-commerce che potete scaricare gratuitamente sul sito di Semrush oppure cliccando sul pulsante in basso.
In bocca al lupo per i vostri shop!
SCARICA INDAGINE E-COMMERCE